ASSISANITARIA La polizza sanitaria on-line |
Denuncia sinistri
ASSISTENZA DIRETTA
(Assistenza in strutture convenzionale)
L'Assicurato, per avvalersi del servizio ASSISTENZA DIRETTA, dovrà telefonare al numero indicato sulla Carta Sanitaria e richiedere l'autorizzazione alla Centrale Operativa Medica.
La Centrale Operativa Medica, dopo aver verificato tutte le informazioni preliminari per l'operatività della garanzia, provvederà direttamente alla prenotazione presso l'istituto di cura/centro diagnostico e/o medici convenzionati; la comunicazione alla Centrale Operativa Medica costituisce assolvimento all'obbligo di denuncia di sinistro.
Se l'Assicurato desidera utilizzare una struttura sanitaria e/o medici o chirurghi non convenzionati, può comunque richiedere alla Centrale Operativa Medica - con un preavviso di almeno 3 giorni - di organizzare il pagamento diretto delle spese.
In questo caso la Centrale Operativa Medica si adopererà per contattare la struttura o il professionista scelto dall'Assicurato e concordare l'eventuale pagamento diretto da parte della Compagnia.
ASSISTENZA INDIRETTA(Assistenza in strutture non convenzionate)
In caso di sinistro, l'Assicurato deve darne avviso scritto alla Società entro 3 giorni da quando ne ha avuto conoscenza o ne ha avuto la possibilità, ai sensi dell'Art. 1913 del Codice Civile.
La denuncia deve essere corredata, o tempestivamente seguita, da certificazione medica che contenga la diagnosi (cartella clinica).
In entrambi i casi l'Assicurato deve consentire alla Società le indagini e gli accertamenti necessari e produrre copia della cartella clinica completa e di ogni altra documentazione sanitaria utile per la liquidazione del Sinistro, a tal fine sciogliendo qualsiasi medico da segreto professionale.
La domanda di rimborso per prestazioni fuori circuito dovrà contenere:
Denuncia sinistro sottoscritta dal contraente
Le prescrizioni della prestazione sanitaria richiesta da parte del medico
Le ricevute di pagamento delle spese sostenute
La copia conforme della cartella clinica in caso di ricovero
Copia del documento di identità dell'assicurato
In caso di prestazione pagata in valuta diversa dall'euro/lire documentazione relativa al cambio effettuato.
Ogni richiesta di rimborso potrà esserci anticipata a mezzo fax e o E-mail con allegati.
Gli originali delle spese da rimborsare dovranno invece pervenirci a mezzo raccomandata.
I SERVIZI Dl ASSISTENZA
ACCESSO ALLA CENTRALE
La Centrale Operativa 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno è a disposizione degli Assicurati per fornire immediatamente assistenza mediante Linea Verde dedicata. Per le chiamate dall'estero sarà a disposizione una linea urbana.
CONSULENZA MEDICA
Il servizio medico di Inter Partner Assistance, composto da un Direttore Sanitario e da un équipe di medici qualificati e specializzati - disponibili 24 ore su 24 - è competente nel fornire informazioni circa i seguenti argomenti di carattere sanitario:
o reperimenti di mezzi di soccorso d'urgenza;
o organizzazione di consulti medici;
o centri di cura pubblici e privati attrezzati per speciali patologie con relativa disponibilità letti;
o centri per cure termali;
o segnalazioni di laboratori e centri diagnostici;
o esistenza e reperibilità di farmaci in Italia ed all'estero.
Il Servizio non fornirà diagnosi o prescrizioni ma farà il possibile per mettere rapidamente l'Assicurato in condizione di ottenere quanto necessario.
REPERIMENTO ED INVIO DI UN MEDICO D'URGENZA IN ITALIA
Qualora l'Assicurato abbia necessità di reperire urgentemente un medico e non riesca a mettersi in contatto con il proprio medico curante, potrà contattare la Centrale Operativa che provvederà ad inviarne uno convenzionato. In caso di impossibilità da parte di uno dei medici convenzionati ad intervenire personalmente, la Società organizzerà, in via sostitutiva, il trasferimento dell'Assicurato nel centro medico idoneo più vicino, mediante autoambulanza. La Società terrà a proprio carico i costi relativi. La prestazione sarà fornita massimo 3 volte l'anno per Assicurato.
REPERIMENTO ED INVIO DI UN'AMBULANZA
In caso di infortunio e/o malattia improvvisa, qualora l'Assicurato necessiti, a giudizio del medico curante e dei medici della Società di un trasporto in autoambulanza, la Società provvederà alla ricerca, al reperimento e all'invio della stessa. La prestazione è a carico della Società nei casi d'urgenza, per un massimo di 3 volte per anno per Assicurato.
REPERIMENTO ED INVIO DI MEDICINALI URGENTI ALL'ESTERO
Nel caso in cui l'Assicurato, trovandosi all'estero, necessiti di specialità medicinali non reperibili in loco (ma regolarmente registrate in Italia) ed in mancanza di medicinali locali sostitutivi, potrà rivolgersi alla Centrale Operativa per richiederne l'invio. Tale servizio sarà assoggettato alle vigenti norme italiane e del Paese in cui si trova l'Assicurato nonché alle norme che ne regolano il trasporto: restano a carico della Società le spese inerenti l'invio delle specialità in questione. Il costo di queste ultime resta a totale carico dell'Assicurato. Al fine di ottimizzare i tempi l'Assicurato dovrà comunicare: nome del farmaco, modalità di somministrazione e nome della casa farmaceutica.
RIMPATRIO SANITARIO
In caso di infortunio e/o malattia improvvisa all'estero e qualora l'Assicurato necessiti, a giudizio dei medici della Società e dei medici curanti presso la struttura ospedaliera in cui egli si trova ricoverato, di un trasferimento in una struttura sanitaria in Italia, più idonea e specializzata alle cure del caso, la Società provvederà a sue spese ad organizzare il trasporto sanitario con il mezzo più appropriato per il prosieguo delle cure e/o ulteriori indagini diagnostiche.
Tale mezzo potrà essere:
aereo sanitario (previsto solo per i Paesi Europei e per i Paesi del Bacino Mediterraneo);
aereo di linea classe economica, se necessario con posto barellato;
autoambulanza;
treno di prima classe, eventualmente in vagone letto.
Se ritenuto necessario dal servizio medico della Centrale Operativa, verrò fornita l'assistenza medica e/o infermieristica durante il rimpatrio sanitario. Il trasporto, la sua organizzazione e l'eventuale costo del personale sanitario necessario durante il rientro saranno a carico della Società. La Società ha la facoltà di richiedere l'eventuale biglietto di viaggio non utilizzato per il rientro dell'Assicurato. Non danno luogo alla prestazione le infermità o le lesioni che a giudizio del servizio medico della Società, possano essere curate in loco o che non pregiudichino la prosecuzione del viaggio. La prestazione non verrà altresì fornita in quel casi un cui si contravvenga a norme sanitarie nazionali o internazionali.
RIENTRO DEI FIGLI MINORI
(Garanzie valida ad oltre 100km dal domicilio abituale dell'Assicurato)
Qualora, in caso di ricovero sanitario dell'Assicurato, in viaggio con figli minori di anni 15, questi ultimi si trovassero senza un accompagnatore maggiorenne, la Società provvederà, su richiesta, all'organizzazione del loro rientro, tenendo a proprio carico le relative spese. Se le circostanze lo richiederanno la Società metterà a disposizione un accompagnatore.
VIAGGIO Dl UN PARENTE IN CASO DI RICOVERO OSPEDALIERO
Qualora, in seguito ad infortunio o malattia improvvisa, l'Assicurato in viaggio venga ricoverato in una struttura sanitaria per un periodo superiore a 7 giorni, la Società fornisce a proprie spese un biglietto ferroviario di prima classe o aereo in classe economica A/R per permettere ad un familiare, residente in Italia, di raggiungere il congiunto ricoverato.
INVIO DI UN INFERMIERE A DOMICILIO
Qualora nella settimana successiva al rientro dal ricovero in ospedale l'Assicurato avesse bisogno di essere assistito, su richiesta, la Società provvederà a reperire ed inviare, al domicilio dello stesso, un infermiere. Il costo di tale prestazione resta a carico della Società fino ad un massimo di L 100.000 al giorno e L 500.000 per evento.
dal 1928 STEFFANO, Assicuratori in Milano
Telefono 02.48.00.46.77 -
02.48.00.96.68 Fax 02.48.00.94.47
info@assisanitaria.it